La riduzione della massa dei veicoli per mobilità di superficie risulta necessaria per la sostenibilità. Sono oggetto di interesse sia i prodotti sia i processi produttivi (per quanto attiene alla concezione del prodotto).
E’ promosso l’impiego di materiali convenzionali (in particolare metallici) sfruttando nuove tecnologie di manifattura basate su considerazioni -a seconda del caso- metallurgiche, topologiche/morfologiche, funzionali, affidabilistiche, economiche ed altro, ove rilevante. Sono oggetto di studio architetture innovative di sistemi e sotto-sistemi del veicolo, con riferimento alla riduzione della massa complessiva. E’ affrontato lo studio delle strutture ibride, con particolare riferimento alla giunzione polimero/metallo ed al concept design di strutture alleggerite. Materiali avanzati e bio materiali per l’alleggerimento del veicolo.
The mission of the Lombardy Mobility Cluster (CLM) is to promote and facilitate the development of the competitiveness of the Lombardy mobility industry, through pre-competitive research and innovation with a view to “smart specialization” and the identification of the most promising areas of business globally (scenarios, trends, opportunities to meet players).
+39 030 2292 426
segreteria@clusterlombardomobilita.it
Registered office: P.zza Leonardo da Vinci, 32 | 20133 Milan | Italy
Headquarters: Via Cefalonia, 60 | 25124 Brescia | Italy