La promozione della intermodalità e della co-modalità consentirà di potenziare tutti i modi di trasporto, specie quelli eventualmente sottoutilizzati. Il trasporto intermodale è un sistema di trasporto delle merci e dei passeggeri basato sulla combinazione di mezzi di trasporto differenti per coprire il percorso da un luogo di partenza ( luogo di spedizione ) e un luogo di destinazione.
Il trasporto intermodale nasce agli inizi del Novecento ( trasporto neoindustriale ) e si sviluppa nella seconda metà del Novecento ( trasporto postindustriale ) per effetto del commercio internazionale delle merci ( globalizzazione ) e della presenza di diverse vie di comunicazione ( mare, cielo, terra ) a disposizione. Il trasporto intermodale si sviluppa, in particolar modo, nel trasporto a medio-lunga distanza.
Le merci sono caricate in appositi contenitori standard, detti container, per consentire il trasporto su gomma ( TIR ), su rotaia ( treno merci ), sul mare ( cargo ) o via aerea ( aerei cargo ).
Il sistema di trasporto intermodale consente di ottenere notevoli vantaggi in termini di efficienza ( costo di trasporto ) e di efficacia ( capillarità ) rispetto al vecchio sistema di trasporto modale basato, invece, su un unico mezzo di trasporto.
All’interno del tavolo è trattato il trasporto delle merci e delle persone.
Sono temi di sviluppo: l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza dei trasporti. Intermodalità, comodalità e trasporti intelligenti sono paradigmi inerenti alle attività di sviluppo.
La logistica dei nodi e degli archi del trasporto è la disciplina di riferimento per inquadrare le attività di ricerca. Tecnologie ICT pervadono in modo significativo molte attività relative ai trasporti.
The mission of the Lombardy Mobility Cluster (CLM) is to promote and facilitate the development of the competitiveness of the Lombardy mobility industry, through pre-competitive research and innovation with a view to “smart specialization” and the identification of the most promising areas of business globally (scenarios, trends, opportunities to meet players).
+39 030 2292 426
segreteria@clusterlombardomobilita.it
Registered office: P.zza Leonardo da Vinci, 32 | 20133 Milan | Italy
Headquarters: Via Cefalonia, 60 | 25124 Brescia | Italy