Materiali da costruzione non convenzionali.
Sono oggetto di attenzione i materiali da costruzione non convenzionali ovvero quelli la cui formulazione mantiene aspetti di innovatività (nanomateriali, polimeri/elastomeri, biomateriali).
Più dettagliatamente è ricompreso lo sviluppo di nuovi materiali avanzati, nanomateriali, bio materiali e materiali da riciclo con prestazioni equivalenti o superiori a quelli convenzionali per l’introduzione di nuovi prodotti e processi a maggiore sostenibilità ambientale e sociale, in un’ottica di ciclo di vita.
Per quanto riguarda i nanomateriali sono considerati i fullereni, le nanoparticelle e i sol-gel. I polimeri termoplastici o termoindurenti sono trattati con riferimento all’abbinamento eventuale con altri materiali (compositi strutturali). Gli elastomeri sono trattati con riferimento alle caratteristiche fisiche ed alle mescole.
Sono inoltre ricompresi nuovi materiali che consentano un alleggerimento dei prodotti e tecnologie dei materiali verdi per l’efficienza energetica e per la performance e la sicurezza del veicolo.
Vengono raccolti i Position Paper dei Soci che ne autorizzano la pubblicazione.
The mission of the Lombardy Mobility Cluster (CLM) is to promote and facilitate the development of the competitiveness of the Lombardy mobility industry, through pre-competitive research and innovation with a view to “smart specialization” and the identification of the most promising areas of business globally (scenarios, trends, opportunities to meet players).
+39 030 2292 426
segreteria@clusterlombardomobilita.it
Registered office: P.zza Leonardo da Vinci, 32 | 20133 Milan | Italy
Headquarters: Via Cefalonia, 60 | 25124 Brescia | Italy